Inserito in: Alimentazione
07/06/2012

Tutte le bugie su dieta a alimentazione

Autore:

Le diete sono spesso soggette alle mode del momento o alla stagione, come dopo i pranzi natalizi o in prossimità della prova bikini, ma dietro a queste diete fai da te o diete delle star (come la dieta Dukan) spesso si nascondo delle insidie per la nostra salute.


Salutare è sinonimo di pochi grassi

In molti credono che gli alimenti sani siano quelli che contengono pochi grassi, senza tenere presente che molti cibi come yogurt o altri snack pubblicizzati come dietetici, contengono elevate quantità di sale, additivi e zuccheri.
Non tutti i grassi sono uguali e, alcuni, come i grassi monoinsaturi (presenti in avocado, olio d'oliva e noci) possono aiutare a perdere peso, oltre che a preservare la salute del nostro cuore e ad abbassare il colesterolo cattivo. Bisogna dunque osservare non solo la quantità di grassi ma soprattutto la qualità.

Naturale significa sano

Proprio come "salutare" non significa privo di grassi, anche "naturale" o biologico non sempre è garanzia di alimento sano. 
Si pensa al biologico come alimento dietetico o più sano rispetto al cibo trattato. Ma questo non esclude che gli alimenti biologici vengano "migliorati" con grassi, sale o zucchero. Per questo, è importante  tenere sempre sotto controllo le etichette, per assicurasi che effettivamente gli alimenti biologici siano davvero naturali.

Le diete vegetariane sono carenti di proteine

Uno dei miti più comuni sulle diete vegetariane è che non contengono abbastanza proteine.
Gli studi hanno suggerito che mangiare troppe proteine potrebbe essere dannoso alla nostra salute. Il dottor Matthew Piper, dell'Institute of Healthy Ageing (University College London) sostiene che una dieta vegetariana ben organizzata può addirittura aiutarci a vivere più a lungo.

Un altro malinteso è pensare che la carne sia la migliore fonte di proteine. In realtà, la maggior parte degli alimenti (compresi verdura e cereali) contiene un certo livello di proteine​. Molti sono confusi su quante proteine al giorno siano necessarie per un individuo adulto: circa 64 grammi per un uomo e 54 grammi per una donna.

Lo zucchero grezzo è più sano di quello bianco

Una credenza comune è che lo zucchero di canna sia più sano di quello bianco. Lo zucchero di canna contiene piccole tracce di minerali (dovuti alla presenza di melassa), non è una quantità così rilevante da rappresentare un reale beneficio per la nostra salute.
Lo zucchero è sempre zucchero, che sia trattato o meno, con le stesse calorie e rischi, tra cui malattie cardiache, carie e obesità.

I cereali sono il modo migliore per fare colazione

A causa di decenni di pubblicità in materia, si pensa che i cereali, oltre ad essere un alimento dietetico, forniscano l'energia giusta per iniziare la giornata. Non è così.
Uno studio condotto dalla rivista britannica Which? ha rilevato come solamente uno dei cento brand leader nel settore dei cereali rientra nei (sani) livelli di grassi, zuccheri e sale, e ben 22 tipologie di cereali destinati ai bambini contengono (per porzione) più zuccheri di una ciambella con la marmellata.

L'acqua in bottiglia è migliore di quella del rubinetto

Il Natural Resources Defense Council (NRDC), nel condurre una quadriennale revisione dell'industria dell'acqua in bottiglia, ha rilevato che il 25% delle acque in bottiglia è in realtà acqua del rubinetto. Da non sottovalutare poi che l'acqua in bottiglia può trattenere delle sostanze chimiche dannose per l'organismo (gli ftalati) rilasciate dalla plastica, che potrebbero portare ad uno squilibrio ormonale se consumate in quantità elevate.
Se poi credete che sudare fa dimagrire, bere tanta acqua fa perdere peso ed è meglio scegliere acqua priva di sodio, leggete il nostro articolo sport per dimagrire.

Il desiderio di cibo è il modo in cui il vostro corpo vi parla

Quando veniamo colti da una voglia irrazionale e improvvisa di dolci (o di qualcosa di salato) lo interpretiamo come una mancanza di nutrimento, a cui va subito posto rimedio. Questa teoria può contribuire ad alleviare il nostro senso di colpa per aver ceduto a golose tentazioni ma numerosi studi hanno dimostrato che il desiderio di cibo è solo psicologico.

Uno studio pubblicato sulla rivista Appetite ha suggerito che molte persone desiderano di più gli alimenti cui tentano di resistere come, ad esempio, il cosiddetto cibo spazzatura. In realtà le persone preferiscono il cibo di cui ricordano il sapore (è più facile ricordare il gusto dei dolci o di snack). È per questo che una dieta variegata e completa potrebbe aiutare a diminuire quelle irresistibili voglie di cibi ipercalorici.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook