Bambini calciatori
Il primo approccio di un bambino al mondo dello
sport è generalmente legato all'atto di calciare la palla. Per la maggior parte dei più piccoli infatti,
il calcio è l'attività che li introduce nel mondo dello sport.
Praticando il calcio, il bambino ha l'opportunità di divertirsi giocando a pallone, mentre impara ad esprimere se stesso attraverso le prime emozioni intense legate al calcio.
Questo sport, come anche altri, ha l'obiettivo di stimolare lo sviluppo psicomotorio dei bambini, facendo emergere i potenziali talenti, aiutandoli ad esprimersi attraverso il gioco del calcio.
Il calcio per bambini
Il calcio per bambini ha delle regole e delle caratteristiche che si adattano ai più piccoli ed è quindi molto diverso dal calcio per gli adulti. Anche se le tecniche di gioco sono simili, l'allenamento del bambino è caratterizzato da una diversità sia nell'intensità dell'esercizio, sia nel livello tattico.
Le azioni basilari che un bambino deve acquisire per giocare a calcio sono le seguenti:
-
condurre la palla
-
palleggiare
-
colpire la palla di testa
-
stoppare e controllare la palla
-
ricevere la palla e calciarla secondo le diverse tecniche
Il calcio per i bambini deve essere considerato dagli allenatori come un'attività ludica, comunicativa e socializzante, finalizzata allo
sviluppo armonico delle capacità motorie, che si trasformeranno in attitudini motorie, che a loro volta miglioreranno le prestazioni individuali dei piccoli atleti. Durante l'allenamento, i bambini devono ridere, divertirsi ed imparare a realizzare una performance.
A tale riguardo, l'importanza che riveste l'allenatore è determinante ai fini del corretto apprendimento. Il mister dovrà dunque conoscere i propri allievi sotto diversi aspetti, per poter valutare il tipo di lavoro adatto ad ogni bambino. Egli dovrà anche essere chiaro nella spiegazione degli esercizi, lasciando provare i ragazzi ed eventualmente correggendoli in modo discreto, allo scopo di verificare se il gesto è stato compreso correttamente.
L'istruttore dovrà inoltre essere paziente, rispettare i ritmi di apprendimento individuali, in modo da permettere ai bambini di interagire tra di loro, giocando con i propri corpi ed imparando ad adattarsi ad ogni tipo di eventualità che potrebbe verificarsi durante il gioco.
Esercizi con la palla
Se il tuo bambino preferisce giocare a calcio in giardino, esistono numerosi esercizi che può effettuare come un vero e proprio allenamento. Qualora decideste di essere voi gli allenatori di vostro figlio, assicuratevi che egli abbia il contesto giusto per imparare a giocare a calcio.
Se disponete di un grande giardino, potete
realizzare un campo da calcio fai da te, anche di dimensioni ridotte, per permettere a vostro figlio di giocare con i propri amici. Per costruire un campo da calcio domestico è necessario acquistare un pallone da calcio, due porte e
le reti da calcio da fissare alle porte.
Una volta realizzato il campo, il bambino potrà iniziare il suo allenamento casalingo, attraverso i seguenti esercizi:
-
calciare la palla contro una parete cercando di stopparla quando torna indietro, per poi calciarla nuovamente
-
palleggiare cercando di mantenere la palla in aria con i piedi e le ginocchia, senza farla cadere a terra
-
lanciare la palla in alto e calciarla mentre è ancora in aria
-
lanciare la palla in aria e colpirla con la testa
-
fare scambi con gli amici e simulare una partita
-
tirare la palla contro una parete, cercando di stopparla sia con i piedi, sia con il petto
Abbiamo appurato quanto sia importante per i più piccoli praticare lo sport sin dalla tenera età. Ricordate che la loro guida siete voi adulti e che avete la responsabilità di sostenerli ed incoraggiarli a prescindere dalle loro capacità!