Spostarsi in
bicicletta significa riscoprire il contatto con la natura e mettersi alla prova. Il ciclismo, oltre ad essere attività fisica, è anche disciplina mentale. In un certo senso, il ciclismo è uno stile di vita, un modo per dire che alla macchina ed agli spostamenti frenetici si preferiscono le due ruote e la calma di una pedalata.
Preferire all'auto la bici non significa però rinunciare all'utilizzo degli strumenti tecnologici. La diffusione dei dispositivi mobili come smartphone e tablet ha al contrario creato una nuova generazione di strumenti utilissimi agli appassionati di ciclismo:
le app.
Sfruttando le caratteristiche tecniche dei dispositivi mobili (connessione internet, accelerometro, GPS...), le app supportano con successo i ciclisti hi-tech, quelli che hanno ormai abbandonato - tanto per fare un esempio - le mappe cartacee a favore delle mappe virtuali.
In questo articolo vi presentiamo alcune delle app più famose o utili dedicate a chi pratica lo
sport del ciclismo. Se questa estate ne approfitterete per girare in bici nelle città deserte o se, al contrario, affronterete una
vacanza in bicicletta, queste app saranno delle ottime compagne d'avventura.
E se invece state cercando la bicicletta perfetta per le vostre esigenze, acquistatela online sul sito della Faress, l'azienda che da oltre 40 anni vende le migliori biciclette a prezzi incredibili (clicca qui per scoprire tutte le bici in vendita).
Trovate tutte le bici in vendita sul sito Faress cliccando qui. E in caso di dubbi non esitate a contattare gli esperti Faress scrivendo in qualsiasi momento a posta@faress.com
Decoro Urbano
Decoro Urbano è un'app collegata ad un portale web sul quale gli utenti possono denunciare fenomeni di incuria urbana come dissesti stradali, atti vandalici, segnaletica mancante etc. Cosa c'entra quest'app con il ciclismo? C'entra eccome! Anzitutto i ciclisti, insieme ai pedoni, sono i soggetti che corrono più rischi sulla strada. Secondo, #salvaiciclisti, il movimento che sta cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sul tema della viabilità a 2 ruote, ha fortemente pubblicizzato Decoro Urbano, dimostrando che il nesso esiste ed è ben forte. L'app Decoro Urbano consente di inviare segnalazioni mediante una foto che viene geolocalizzata automaticamente con il sistema GPS.
B.icycle
B.icycle è un'app Android e iPhone che si appoggia al database di mappe OpenStreetMap, un sistema di mappe open source che gli utenti possono aggiornare liberamente. Grazie ad OpenStreetMap, quest'app riesce a suggerire moltissimi itinerari ciclabili sia su percorso stradale che fuori strada (utili per chi ama la
mountain bike). L'app segnala inoltre velocità, accelerazione, altitudine e distanza. Il percorso viene tracciato sullo schermo in tempo reale, ed in seguito viene inviato via mail all'utente assieme a tutti gli altri dati.
iCols
L'idea è semplice, e forse è questa la chiave del suo successo. iCols racchiude in un'app per iPhone tutte le informazioni sulle salite più avvincenti d'Europa, quelle viste durante il Giro d'Italia, la Vuelta spagnola o il Tour de France. Utilizzando quest'app, il ciclista potrà mettersi alla prova e divertirsi sfidando sentieri impervi e raggiungendo punti da cui godere di panorami mozzafiato.
Warmshowers
"Condivisione" è la parola d'ordine del momento. Vuoi conoscere le info sul traffico? Chiedi alla community! Vuoi trovare parcheggio? Chiedi alla community! Vuoi conoscere altri ciclisti ome te? Chiedi alla community! E con Warmshowers (letteralmente "docce calde") puoi sperare che qualcuno con la tua stessa passione per la bicicletta decida di ospitarti a casa durante il tuo viaggio su due ruote. Forse l'Italia non è ancora molto evoluta dal punto di vista dell'ospitalità tra sconosciuti (il fenomeno dello scambio di case per le vacanze, ad esempio, non è molto diffuso da noi), ma di sicuro all'estero non sarà difficile usufruire di una "doccia calda" (e di un letto per dormire) a casa di un ciclista come noi. Warmshowers è per Android e iPhone.
Env Bike Track CO2
Ogni mattina stessa scena: almeno cinque minuti in garage, indecisi se prendere la macchina o la bicicletta? Env Bike Track CO2 vi convincerà ad optare per le due ruote. Inserendo il vostro modello di automobile ed effettuando il percorso in bici, quest'app Android stimerà quanta anidride carbonica avreste emesso se aveste scelto l'auto. Dopo aver scoperto quanto inquina un'automobile, non sarete più indecisi, garantito!
Bike Repair
Avete un problema con la bici e non sapete come risolverlo? Bucare il copertone di domenica pomeriggio non è stato esattamente un colpo di fortuna? Vorreste che la vostra bicicletta fosse sempre tirata a lucido e perfetta? Bike Repair è un'app per Android e iOS che fornisce 55 guide e 77 tutorial per riparare i piccoli guasti e curare la manutenzione della bicicletta.
Cycle Hire Widget e Bike Sharing Italia
Se non avete una
bicicletta pieghevole, sarà molto difficile per voi spostarvi in bicicletta nelle grandi città o nelle località turistiche. Il bike sharing può essere la soluzione. In fondo è comodissimo: si prende la bici in un luogo e la si lascia in un altro, evitando così di dover portare il mezzo con sé laddove è più scomodo (ad esempio sui mezzi pubblici). Per conoscere dove si trova il parcheggio di bike sharing più vicino, vi segnaliamo due app. La prima (Cycle Hire Widget, solo Android) contiene informazioni su località in tutto il mondo, ma per quanto riguarda l'Italia c'è solo Milano. La seconda (Bike Sharing Italia, Android e iPhone) è invece dedicata al bike sharing nostrano. Entrambe le app, oltre a localizzare i punti di parcheggio delle bici più vicini, informano circa la reale disponibilità di veicoli.
Stai cercando una bici con cui andare all'avventura? Guarda sul catalogo di Faress cliccando qui e acquista online la tua bicicletta a prezzi eccezionali!