Inserito in: Alimentazione
13/01/2014

Come perdere peso

Autore: Davide Prandini

La dieta funziona?

Ne abbiamo parlato moltissime volte in questo blog: perdere peso è un obiettivo importante, che non va affrontato se non si hanno i giusti mezzi e soprattutto le giuste consapevolezze.

Ad esempio, credete di conoscere davvero il vostro peso ideale? Sebbene esistano numerose tabelle che forniscono dei range in base a sesso ed altezza, solo un nutrizionista, dopo un'analisi complessa e dei test con macchinari specialistici, può indicarvi con certezza il peso ideale. 

Se non conoscete il vostro peso ideale, il rischio è quello di puntare ad un obiettivo sbagliato, sprecando impegno ed energie. Nei casi più gravi, poi, si può arrivare anche a danneggiare la propria salute per inseguire degli standard che non rappresentano la realtà: anelare alla magrezza eccessiva è il primo passo verso disordini alimentari gravi come l'anoressia o la bulimia.

D'altro canto, perdere peso non dovrebbe essere solo un obiettivo estetico, ma anche di salute. Il peso eccessivo è quasi sempre indizio di abitudini alimentari poco corrette: ecco allora apparire il colesterolo, il diabete, la sofferenza cardiovascolare. E non dimentichiamo cheil sovrappeso o l'obesità provocano anche mal di schiena, stanchezza, problemi alle articolazioni e altri effetti collaterali più o meno gravi.

Vivendo nella società dell'opulenza, è difficile instaurare un sano rapporto con il cibo. Inoltre, l'industria alimentare rende difficile un corretto approccio alimentare, creando anche delle vere e proprie "favole" sull'alimentazione. Ecco allora che diventa necessario creare anticorpi resistenti a tutto ciò che viene urlato dalla pubblicità in tv, dal banco delle offerte del supermercato o dal cartellone per strada.

Perdere peso sarà la naturale conseguenza di più sane abitudini alimentari. 

E non dimentichiamo il ruolo dello sport: movimento, attività fisica, liberazione di energie, ecco cosa aiuta a ritrovare il peso ideale. Schiacciati da una vita sedentaria, è difficile comprendere il valore dello sport. Ma una volta che si inizia non si smette più, perché lo sport fa bene prima di tutto all'umore.

In questo articolo analizzeremo i seguenti aspetti:


Qual è il tuo metabolismo?

Prima di concentrarci sulle diete e gli sport più indicati per perdere peso, vediamo di seguito un concetto essenziale per capire meglio come funziona il nostro organismo: Il metabolismo.

Quante volte abbiamo sentito dire da parenti o amici “il mio metabolismo è molto alto, quindi posso permettermi di mangiare quanto voglio!”; in effetti dietro queste affermazioni c'è un fondo di verità: coloro che hanno un buon metabolismo, infatti, bruciano con più facilità le calorie ingerite rispetto a coloro che invece presentano un metabolismo più lento. In realtà il metabolismo è un processo molto complesso e difficile da descrivere in poche parole, ma cercheremo comunque di illustrarne gli aspetti essenziali.

Innanzitutto è importante chiarire il concetto di metabolismo basale; con questo termine si fa riferimento al numero di calorie che ogni individuo brucia a riposo e a digiuno da minimo sette ore. In pratica questo concetto descrive la capacità del nostro organismo di consumare calorie senza impegnarsi in sforzi particolari o attività fisiche. Naturalmente maggiore sarà il metabolismo basale e più alta sarà la probabilità che un individuo sia magro; detto ciò, resta comunque il fatto che la mancanza di attività fisica abbinata ad una dieta errata porterà l'individuo (qualunque sia il suo metabolismo) ad ingrassare.

Vediamo, ora, quali sono i fattori principali che incidono sul metabolismo:
 
  • sesso: le donne hanno un metabolismo basale inferiore rispetto a quello degli uomini;
  • età: con il passare degli anni (sopratutto dai trenta in poi) il metabolismo rallenta;
  • allenamento: soggetti con maggiore massa muscolare consumano di più. Ciò si spiega con il fatto che ill tessuto muscolare ha, rispetto a quello adiposo, un fabbisogno energetico maggiore;
  • alimentazione: un regime alimentare corretto consente di velocizzare il metabolismo;
  • fattori psicosomatici e ansia: le condizione psicologiche possono incidere pesantemente sul metabolismo;
  • fattori genetici: alcuni soggetti hanno, a priori, un metabolismo più alto rispetto ad altri.
Ovviamente sull'ultimo fattore, quello genetico, nonché su età e sesso non si può agire, ma sul resto si! Ciò significa che è possibile accelerare il metabolismo adottando un regime alimentare sano e dedicandosi con una certa costanza all'attività fisica.
 
Naturalmente anche se venissero adottatti cambiamenti radicali nello stile di vita il metabolismo non cambierebbe da un giorno all'altro. Per vedere i primi risultati servirà del tempo; proprio per questo motivo interventi troppo invasivi e a breve termine non hanno alcun effetto positivo ma anzi, possono essere dannosi per il nostro organismo.
 
Perdere peso accelerando il metabolismo


Quanto tempo occorre al metabolismo per cambiare

Il primo trucco per perdere peso è quello di aumentare il metabolismo, ovvero di indurre il corpo a bruciare – a parità di movimento e quindi anche da fermo – più calorie. Ma per aumentare il metabolismo occorre molto tempo: il metabolismo non è niente più che l'abitudine del nostro corpo a consumare di più o di meno, e come tutte le abitudini, fa fatica a cambiare. Sebbene ogni persona abbia un tempo di reazione diverso ai cambiamenti, credere che il metabolismo possa cambiare in meno di un mese è una follia.


Sapete qual è il vostro peso ideale?

Esistono molte formule per il calcolo del peso ideale (le più famose sono la formula di Lorenz e la formula di Keys), ma in realtà il peso ideale non esiste, nel senso che ogni individuo ne ha uno e non si possono mai dare delle cifre precise se non si prendono in considerazione una miriade di altri fattori.

Prima di tutto c'è il sesso, che costituisce una prima differenza tra individuo e individuo. A parità di altezza, il peso ideale di un uomo tende ad essere sempre maggiore del peso ideale di una donna.

Sul peso ideale hanno un loro influsso anche la massa magra e la massa grassa, visto che la prima pe
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook