Inserito in: Calcio
02/09/2013

Fantacalcio: gioco virtuale, tifo reale

Autore: Giorgia Prisco

Ogni anno, a inizio settembre, si ripete uno stesso copione: gruppi di amici, di colleghi o di semplici conoscenti si riuniscono per formare le squadre del Fantacalcio e cominciare un nuovo torneo. Chi non conosce questo gioco non può capire: cosa c'entra un gioco di fantasia con quello che accade realmente negli stadi? Perché ogni domenica i giocatori di Fantacalcio seguono anche le partite delle squadre per cui non tifano come se fossero le loro?
Cerchiamo di capire cos'è il Fantacalcio e come funziona.

Storia del Fantacalcio


Il Fantacalcio è stato inventato da Riccardo Albini, che lo pubblicò per la prima volta nel 1990. L'idea venne ad Albini dopo aver conosciuto un gioco americano molto simile basato sul baseball. In Italia, dove campi e porte da calcio o da calcetto sono molto più diffusi del "diamante" del baseball, il "fantasy baseball" non poteva che trasformarsi in "fantacalcio"!

Come funziona il Fantacalcio


Ogni giocatore di Fantacalcio è sia presidente che allenatore della propria Fantasquadra. La fantasquadra è composta da 25 giocatori (3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti) acquistati tra tutti i giocatori del Campionato di Serie A tramite un'asta. L'asta si svolge con dei soldi virtuali chiamati solitamente Fantamilioni: a inizio asta ogni fantapresidente ha250 fantamilioni.

Ad ogni giornata di campionato l'allenatore schiera in campo 11 titolari nei rispettivi ruoli. In base al comportamento reale dei giocatori in campo, ai goal segnati, alle penalità subite e ai voti assegnati dalla Gazzetta dello Sport, la squadra del Fantacalcio totalizza un punteggio, che permette di stilare una classifica tra tutte le squadre del fantacampionato.

Dove giocare a Fantacalcio


Oggi esistono molte applicazioni web gratuite per giocare a Fantacalcio. Da qualche anno esistono inoltre anche applicazioni per iPhone o Android con cui gestire un fantacampionato. Grazie a questi software si può creare e gestire in manieraautonoma un proprio fantacampionato. Chi ha ambizioni più alte, però, può iscriversi e partecipare ad uno dei tanti tornei di Fantacalcio organizzati a livello nazionale, come il Fantacalcio di Repubblica o di Sky, per citarne soltanto due.
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook