Il calcio è lo
sport più amato dagli italiani, su questo non c'è dubbio. A dimostrazione potremmo citare le tantissime persone che ogni anno sottoscrivono un abbonamento allo stadio, scelgono la tv payperview o si divertono con il gioco del
fantacalcio.
Per giocare a calcio occorrono un campo, due
porte da calcio, un pallone e 22 giocatori titolari (11 per squadra): bastano questi pochi elementi per creare in campo la magia.
Attorno agli accessori da calcio esiste un vero e proprio business: gli appassionati di calcio sono infatti disposti a tutto pur di possedere la maglia ufficiale della propria squadra, gli scarpini firmati dal campione di turno o altri gadget per provare in campo emozioni "da serie A".
Tra tutti gli accessori e le attrezzature calcistiche, i
palloni da calcio restano di sicuro l'oggetto più ambito. Ad ogni appuntamento calcistico ufficiale, dai Mondiali di calcio al Campionato di serie A, infatti, la copia del pallone ufficiale diventa il vero oggetto culto, quasi fosse un vestito creato da uno stilista famoso per una serata di gala!
Se desiderate acquistare un pallone da calcio,
Faress è il maggiore rivenditore di articoli per lo sport, nonché il fornitore ufficiale di numerosi impianti sportivi presenti sul territorio.
Date un'occhiata ai palloni disponibili sul catalogo online di Faress.com, dove troverete un'ampia gamma di articoli sportivi, che potrete acquistare comodamente sul sito con consegna a domicilio, oppure nella sede principale di Faress, in Via Antonio Carruccio, 107 - 00134, Roma.
La storia della palla da calcio
I primi palloni da calcio comparvero nel 1863 in Inghilterra. Erano di forma tondeggiante ma piuttosto irregolare, molto pesanti e difficili da controllare a causa del materiale di cui erano fatti: viscere di maiale! Quando si dice che del maiale non si butta proprio niente...
A inizio Novecento comparvero palloni più moderni, fatti in cuoio e con una camera d'aria interna. In questa fase, i palloni venivano fabbricati legando tra di loro delle fasce di cuoio, mentre solo più tardi (nel 1970, grazie alla ricerca Adidas) il pallone diventò quello che noi tutti oggi conosciamo:
una palla sferica composta da 32 pannelli di cuoio, 20 esagonali e 12 pentagonali.
Nel 2004, fu ancora l'Adidas a presentare il primo pallone termosaldato, privo di cuciture, che è diventato ormai quasi uno standard nelle competizioni più importanti.
Le dimensioni dei palloni da calcio regolamentari
Le dimensioni regolamentari dei palloni sono le seguenti:
-
diametro tra i 68 ed i 70 centimetri
-
peso tra 410 e 450 grammi
-
pressione tra 0,6 e 1,1 atmosfere al livello del mare
Il materiale indicato nel regolamento ufficiale è il
cuoio o un materiale idoneo di altro tipo.
Il formato standard del pallone da calcio è 5. Se invece avete intenzione di segnare un goal verso le
porte da calcetto, allora dovete acquistare un pallone di formato 4.