Inserito in: Alimentazione
22/01/2014

Integratori alimentari: cosa usare per reintegrare i sali minerali persi

Autore: Giorgia Prisco

L'acqua è vita: quante volte l'abbiamo sentito ripetere? Ribadire il concetto, però, non può che far bene.

Il nostro organismo è composto per circa il 70% d'acqua e non potremmo sopravvivere in assenza del prezioso liquido. La disidratazione può causare danni seri e permanenti, che vanno dalla diminuzione delle performance fisiche al collasso circolatorio vero e proprio.

Per chi pratica sport e si sottopone a sforzi fisici intensi e prolungati, reintegrare i liquidi persi con la sudorazione è un imperativo. Assumere acqua minerale durante e dopo l'attività fisica è importantissimo, ma spesso non basta, ed è necessario abbinare all'acqua anche degli integratori di sali minerali.


Bilanciare i fluidi durante l'attività fisica


Durante l'attività fisica, di norma, la sudorazione è molto intensa. Non c'è da preoccuparsi: è un fenomeno normale, che dipende dall'esigenza del corpo di regolare la temperatura, disperdendo il calore prodotto a causa dello sforzo. La sudorazione non va assolutamente ostacolata; buona norma, infatti, è quella di indossare abiti traspiranti, che consentano al corpo di espellere sudore.

Alla sudorazione, però, deve sempre seguire il reintegro delle sostanze perse. Tale reintegro non deve avvenire soltanto dopo, ma anche durante l'attività fisica. Se la perdita di liquidi arriva al 3% del peso corporeo totale, infatti, la prestazione fisica risulta diminuita.


I minerali dello sportivo: cloro, sodio e potassio e magnesio


Con la sudorazione, perdiamo soprattutto cloro, sodio, potassio e magnesio.

Il cloro si può trovare nel sale ed ha importanti funzioni nei meccanismi cellulari osmotici e nel mantenimento dell'equilibrio idrico del corpo. Se carente, provoca crampi muscolari.

Il sodio si può assumere con il sale, ma anche con alimenti di origine animale come il latte, i formaggi, le uova e la carne. Il suo ruolo è molto importante, ed è indispensabile all'idratazione dell'organismo umano.

Il potassio si può trovare nella frutta e nella verdura, nei cereali, nei legumi, nel latte e nella carne. Come gli altri minerali, contribuisce al mantenimento dell'equilibrio idrico del corpo e partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi. La sua carenza può provocare stanchezza e alterazioni cardiache.

Il magnesio si trova nei cereali integrali, nella crusca, nel latte, nei legumi, nel pesce e - udite udite - nel cioccolato! Ha un ruolo importante nell'assorbimento di altri minerali, quindi non può assolutamente mancare nella dieta dello sportivo.


Quando l'alimentazione non basta


La sudorazione intensa durante l'attività fisica rende necessario abbinare ad una dieta equilibrata e ricca di sali minerali l'uso di integratori specifici. Solitamente un buon multivitaminico può fornire l'apporto necessario di sali e vitamine senza appesantire l'apparato digerente o minacciare le diete ipocaloriche. Per scegliere il prodotto giusto, però, è necessario rivolgersi ad uno specialista del settore degli integratori alimentari o ad un medico, lasciando che sia qualcuno realmente competente a guidare la nostra scelta.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook