In Italia la pallavolo è uno
sport seguito e praticato sia dai bambini sia dagli adulti. Il numero di
impianti da pallavolo in Italia è ragguardevole, considerato anche che quasi in tutte le scuole medie inferiori e superiori è presente un campo per l'attività ludica dei ragazzi.
Tra le manifestazioni di pallavolo più importanti ci sono i Mondiali, che vedono le squadre più forti del mondo sfidarsi in un torneo davvero emozionante e competitivo.
I
mondiali di pallavolo si dividono in Mondiali femminili e maschili. Nel 2014, i Mondiali maschili si sono svolti in Polonia e quelli femminili in Italia.
Storia dei Mondiali di pallavolo
I mondiali di volley sono nati come un torneo esclusivamente maschile, mentre la competizione dedicata alle donne è stata aggiunta più tardi.
La prima edizione dei Mondiali di pallavolo si è svolta nel 1949 in Cecoslovacchia ed è stata vinta dall'Unione Sovietica. Ai Mondiali del '49 parteciparono dieci squadre nazionali, tra cui anche l'Italia. Dal 1949 in poi, i Mondiali si svolsero ogni 4 anni.
L'Italia vinse i Mondiali maschili per tre volte: nel 1990, nel 1994 e nel 1998.
Nel
1952 si svolsero invece i primi Mondiali di volley femminile. Anche in questo caso i Mondiali si svolsero in URSS e furono vinti dalle sovietiche. Come i campionati maschili, anche i femminili vennero organizzati ogni 4 anni a partire dall'anno della prima edizione,
La squadra italiana vinse la sua prima edizione dei Mondiali nel 2002, durante il Campionato che si svolse in Germania.
I Mondiali di pallavolo del 2014
Il 2014 è l'anno dei Mondiali di volley. L'edizione maschile si è svolta in Polonia e ha visto la partecipazione di 24 squadre così suddivise:
-
nazionale del paese ospitante (Polonia)
-
3 nazionali africane che hanno avuto accesso al Campionato in seguito ai mondiali di qualificazione
-
4 nazionali asiatiche e oceaniche che hanno avuto accesso al Campionato in seguito ai mondiali di qualificazione
-
8 nazionali europee, di cui 6 entrate grazie ai gironi di qualificazione e 2 in seguito al Campionato continentale 2013
-
5 nazionali nordamericane entrate grazie ai gironi di qualificazione
-
3 nazionali sudamericane, di cui 1 entrata con la qualificazione a gironi e 2 con l'edizione 2013 del campionato continentale.
Le partite si sono svolte in 7 impianti da pallavolo, situati nelle città di Breslavia, Bydgoszcz, Danzica, Cracovia, Katowice, Lodz e Varsavia.
Il torneo si è svolto con una
prima fase organizzata con un girone all'italiana (girone unico andata e ritorno). Le prime 4 classificate di ogni girone sono entrate nella
seconda fase a gironi. Le prime tre dei gironi della seconda fase hanno avuto accesso alla
terza fase a gironi (sempre "all'italiana").
Dopo la terza fase, l'ultima classificata di ogni girone è entrata nella competizione per il quinto posto; le prime due classificate di ogni girone sono entrate nell'ultima fase suddivisa in
semifinali, finale per il terzo posto e finale.
La graduatoria finale ha visto
trionfare la Polonia, seguita da Brasile, Germania, Francia e Russia.
Il
Campionato mondiale di pallavolo femminile si sta svolgendo in questi giorni negli impianti da volley di Roma (Palalottomatica), Milano (Mediolanum Forum), Bari (PalaFlorio), Modena (PalaPanini), Verona (PalaOlimpia) e Trieste (PalaTrieste).
Le 24 squadre partecipanti hanno avuto accesso al Campionato in base a questa ripartizione:
-
nazionale italiana (paese ospitante)
-
2 nazionali africane entrate con qualificazione a gironi
-
4 nazionali asiatiche e oceaniche entrate con qualificazione a gironi
-
9 nazionali europee, di cui 7 grazie ai gironi di qualificazione e 2 tramite il Campionato continentale 2013
-
6 nazionali nordamericane entrate con girone di qualificazione
-
2 nazionali del Sud America, di cui 1 attraverso il Campionato continentale 2013 e 1 attraverso i gironi.
Lo svolgimento del Campionato mondiale femminile di pallavolo è identico a quello del torneo maschile: tre turni di classificazione con girone all'italiana e un'ultima fase a eliminazione diretta per primo, secondo, terzo, quarto e quinto posto in classifica.
Il trofeo dei Mondiali di Pallavolo
I campioni del mondo, come da prassi, sollevano e mostrano al mondo l'ambito trofeo. I due trofei del campionato maschile e femminile del 2014 sono simili tra loro, anche se il trofeo femminile pesa leggermente di più e ha una piccola differenza nella forma.
I trofei sono stati disegnati da due artisti svizzeri e realizzati da un'agenzia tedesca. La forma rappresenta l'armonia e il dinamismo dei dodici giocatori in campo, mentre il colore (base bianca e sommità oro) simboleggia il percorso che porta la squadra vincitrice a raggiungere il tetto del mondo.