Inserito in: Alimentazione
11/05/2012

5 spezie da usare in cucina per vivere meglio (e restare in forma)

Autore:

Spezia bruciagrassi: il peperoncino


I peperoncini, di cui fanno parte anche il pepe o la senape, sono piccanti e bruciano in bocca, ma non solo. Gli enzimi racchiusi (in particolare le capsaicine, contenute in gran parte nei semi) agiscono sul metabolismo dei grassi, aumentando il dispendio energetico. Per cui consumate durante il pasto, tali spezie aiuterebbero a bruciare una parte delle calorie contenute negli alimenti. Nota bene: solitamente, più sono piccole, più sono forti.
Le origini: vengono principalmente dall'America, ma nella categoria dei peperoncini bruciagrassi troviamo il pepe di Cayenna, il jalapeño del Messico o ancora il peperoncino d’Espelette proveniente dai Paesi Baschi.
Metodo di preparazione: la capsaicina, l’enzima capace di bruciare i grassi, è più molto concentrato nei semi. Vanno quindi tolti se non si vuole avere una bocca in fiamme. I peperoncini vanno dosati con parsimonia.
Idee ricette: i peperoncini esaltano bene tutti i piatti messicani ed esotici. Risollevano anche una bistecca alla tartara o un guacamole. Profumano altresì l’olio piccante per la pizza. Infine, una punta di peperoncino renderà più delizioso un pezzo di cioccolato fondente.


Spezia antinvecchiamento: la curcuma


Le spezie racchiudono in genere una percentuale di agenti antiossidanti abbastanza elevata. Il potere della curcuma è ancora più importante: contribuisce al buon funzionamento del sistema cardiovascolare e neutralizza i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento prematuro delle cellule (anche cutanee). Un cucchiaino di curcuma al giorno aiuta a coprire buona parte del fabbisogno quotidiano di antiossidanti. Inoltre, tale spezia suscita l’interesse dei ricercatori per gli effetti antitumorali.
Le origini: la zona tropicale compresa tra la Cina, il Giappone e l'Africa. Metodo di preparazione: la si ritrova in tutta la cucina indiana, alla quale dona un bel color oro. La curcuma è utilizzata in numerose miscele di spezie: curry, il curry delle Antille e il ras-el-hanout.
Idee ricette: la curcuma si cosparge su una padellata di verdure, una composta di frutta, nell'impasto di un dolce. Si mescola anche con il riso o il bulgur.
 

Spezia antigonfiore: l'anice


L'anice stellato aiuta a combattere il gonfiore e facilita la digestione. Come? Riducendo la durata del transito intestinale. Torna utile anche per alleviare dolori allo stomaco.
Origini: Estremo Oriente, Cina e Tonkin. Metodo di preparazione: si può lasciare in infusione, macinarlo per utilizzarlo sottoforma di polvere, conservarlo così com'è per farne un'originale decorazione.
Idee ricette: nei risi esotici, nei pesci al cartoccio e ovviamente in numerosi dessert!
 

Spezia per l'alito fresco: il coriandolo

Il coriandolo, oltre ad avere un effetto depurativo, permette di avere l’alito fresco in quanto libera la bocca dalle tossine responsabili dell’alito cattivo. Per ottenere l'effetto desiderato, basta sgranocchiare uno o due semi di coriandolo, che hanno il gusto d'agrumi e sono leggementi piccanti (come il pepe).
Origini: abbastanza incerte. Lo si trova in molte zone temperate del mondo.
Metodo di preparazione: macinato, si aggiunge alla preparazione del curry. In foglia, guarnisce numerosi piatti, in particolare quelli orientali e mediterranei.
Idee ricette: nei piatti cotti a fuoco lento (tipo tajin), nel panpepato, nelle carni bianche (dopo aver tostato e macinato i semi).


Spezia per la pancia piatta: il cumino

Il cumino possiede virtù detox, combatte i gas intestinali, il gonfiore e facilita la digestione. Per una pancia piatta, va aggiunto un po' dappertutto nei piatti.
Origini: Egitto.
Metodo di preparazione: i semi vanno tostati per farne uscire l'aroma e il sapore. In commercio si trova già il cumino in polvere.
Idee ricette: aggiungere nella cottura di carni e per aromatizzare i formaggi (in particolare quelli olandesi).



(Fonte: Yahoo Notizie)

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook