Inserito in: Alimentazione
29/08/2012

Integratori proteici per aumentare la massa muscolare: come assumerli?

Autore: Giorgia Prisco

Aumentare la massa con le proteine.

Le proteine sono i mattoncini dei nostri muscoli, ed il fabbisogno di proteine varia a seconda dell'età e dell'intensità dell'allenamento a cui ci sottoponiamo.

Se infatti il fabbisogno quotidiano di proteine in un adulto va da 1 gr a 1,5 gr per ogni Kg di peso corporeo, negli sportivi (soprattutto in chi pratica sport come il Body Building o il Wrestling) questo fabbisogno arriva a sfiorare i 2 gr di proteine per ogni Kg.

L'assunzione della giusta quantità di proteine è ovviamente collegata all'aumento di massa muscolare; ecco perché dieta e allenamento vanno sempre di pari passo quando si ha la necessità o il desiderio di "mettere su" una struttura muscolare più forte.

Le proteine: come assumerle


Le proteine si trovano all'interno di alimenti sia di origine animale che vegetale. Una dieta bilanciata deve riuscire ad includere entrambe le tipologie e per fortuna sono moltissimi gli alimenti a cui attingere per soddisfare il fabbisogno proteico del nostro organismo.

Tra gli alimenti più "generosi" di proteine troviamo ovviamente la carne rossa, ma ottime alternative sono il grana, i pinoli, la bresaola, le mandorle, le carni bianche (petto di pollo ma anche carni di maiale), le arachidi, le noci.

Da ricordare che la cottura può diminuire il valore proteico dei cibi.

Assumere proteine con gli integratori


Se l'obiettivo del vostro allenamento sportivo è l'aumento della massa muscolare, l'alimentazione da sola può non essere sufficiente. Per assumere la giusta dose di proteine, infatti, dovreste ingerire una quantità eccessiva di cibo, e poiché molti degli alimenti che contengono proteine veicolano anche grassi, la cosa potrebbe risultare disastrosa per la vostra dieta. Per questo motivo, può essere opportuno affiancare ad una dieta bilanciata degli integratori alimentari proteici a base di amminoacidi.

Gli amminoacidi sono le molecole semplici di cui sono composte le proteine. Gli amminoacidi più utilizzati negli integratori alimentari sono la glutammina, la creatina, la carnitina, l'ornitina, l'arginina e i BCAA.

Poiché il risultato dell'assunzione dei diversi tipi di amminoacidi varia a seconda del soggetto, è sempre consigliabile recarsi in un centro specializzato nella vendita di questo tipo di integratori alimentari e seguire i consigli di un esperto, che vi permetterà di raggiungere i risultati programmati.
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook