Inserito in: Fitness
07/12/2012

Scarpe fitness e da palestra: come sceglierle

Autore: Giorgia Prisco

Non mentite: le ultime scarpe da palestra che avete acquistato le avete scelte solo per la loro bellezza. Grosso errore! Sebbene le palestre siano spesso più luogo di socializzazione che di allenamento, non si dovrebbe mai mettere a rischio la propria salute solo per essere all'ultima moda. Scegliere la scarpa giusta per fare sport non è un dettaglio di poco conto: il modo in cui il nostro piede poggia a terra è praticamente tutto. Una posizione del piede scorretta determina una postura sbagliata, crea il pericolo di infiammazioni articolari, ci fa rischiare storte, cadute, scivolamenti.

Scegliere la scarpa giusta per allenarsi in palestra

Per ogni sport c'è una scarpa diversa: per il calcio esistono gli scarpini, per il basket esistono scarpe con collarino molto alto (sembrano degli stivaletti), nel tennis si usano scarpe dalla suola liscia adatte alla terra rossa e così via. Nelle normali palestre, invece, non si pratica un solo sport, dunque non è corretto parlare in assoluto di “scarpa da palestra”.
La scarpa giusta per andare in palestra andrà identificata caso per caso, a seconda dell'attività svolta. Nei rari casi in cui l'attività sia solo quella della sala pesi e del body building, anche una sneaker andrà bene. Ma è molto raro, perché anche al body builder più incallito capiterà di correre sul tapis roulant o di fare degli affondi. Meglio preferire allora un altro tipo di scarpa, in quanto le sneaker e le scarpe da passeggio non ammortizzano e non proteggono affatto il piede dello sportivo.
Se l'attività è invece di tipo aerobico (step e lezioni a corpo libero), si dovrà scegliere la scarpa per il fitness, che ha la suola divisa in due parti per garantire al piede maggior libertà di movimento ed un collarino più alto adatto a proteggere la caviglia. La scarpa per il fitness, inoltre, ha un sistema di ammortizzamento in grado di attutire il colpo sul tallone, dove più facilmente viene distribuito il peso del corpo durante gli esercizi (pensate solo agli affondi, che si eseguono appunto “caricando” il tallone per non lesionare il ginocchio).
A volte, nelle palestre si svolgono anche corsi di danza moderna o hip hop: anche in questo caso, si dovrà fare attenzione al tipo di scarpa, perché servirà una calzatura che permetta movimenti ancora più fluidi e liberi.
Se infine avete la fortuna di frequentare un corso di pilates o yoga, ancora meglio: in tal caso basterà la pianta del vostro piede nudo!

La scarpa perfetta esiste?

In generale, non esiste la scarpa sportiva perfetta per ogni occasione. Sotto il nome di sport si raggruppano attività molto diverse tra loro e che si svolgono in condizioni e su terreni eterogenei. Prima di acquistare una scarpa solo perché va di moda, fermiamoci un attimo a riflettere sul tipo di utilizzo che ne faremo e sullo sport che praticheremo con quella scarpa al piede.
Per orientarci, possiamo rivolgerci a dei commessi esperti oppure consultare i forum ed il web. Molti suggerimenti ce li possono dare anche gli stessi istruttori; il più delle volte, sono le case di produzione di scarpe a mettere in commercio linee diverse suddivise per sport.
Gli aspetti da valutare nella scarpa che compreremo dovranno essere:
  • una suola adatta al tipo di sport;
  • un sistema di ammortizzamento efficace;
  • il numero, che potremo scoprire provando le calzature su entrambi i piedi e ricordando che il numero giusto è quello che lascia 1 dito di spessore tra l'alluce e la punta della scarpa.
Ricordiamo infine che le scarpe da palestra vanno cambiate spesso, perché si usurano molto facilmente perdendo così i loro “poteri magici”.
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook