Spogliatoio calcio
Un impianto sportivo, che sia nuovo o in ristrutturazione, deve garantire servizi e strutture funzionali, alti livelli di igiene e sicurezza, nonché un elevato livello qualitativo dell'impianto in generale. Allo scopo di garantire tutto ciò, il Consiglio Nazionale del CONI ha stilato un documento contenente le norme di conformità alle quali sono soggetti tutti gli impianti sportivi e che comprendono le norme urbanistiche, le norme igieniche e quelle inerenti alla sicurezza e al superamento delle barriere architettoniche.
Anche gli spazi dedicati alla pratica delle discipline sportive devono essere dotati di attrezzature fisse, mobili e amovibili, nonché di tutti gli attrezzi e le forniture sportive necessari allo svolgimento delle attività, ad esempio le attrezzature necessarie al rilevamento e alla segnalazione dei tempi e dei punteggi, tutto sempre in conformità alle indicazioni delle Federazioni Sportive Nazionali.
Per quanto riguarda l'acquisto delle forniture sportive necessarie allo svolgimento delle attività di un impianto sportivo, il rivenditore
Faress è attualmente il migliore sul territorio, con una vasta gamma di articoli sportivi,
come le attrezzature da calcio del catalogo online di Faress.com.
In questo post entreremo nello specifico delle norme legali per la realizzazione degli spogliatoi da calcio, che dovranno essere conformi ai regolamenti promossi dal
CONI e dalle
Federazioni Sportive Nazionali.
Norme relative agli spogliatoi da calcio per gli atleti
Gli elementi fondamentali per lo svolgimento delle discipline sportive in un impianto sportivo, sono i locali spogliatoio per gli utenti, che devono possedere i seguenti requisiti tecnici e legali:
-
i locali adibiti a spogliatoi devono essere divisi per sesso, considerando un numero uguale di uomini e di donne
-
in ogni caso, i locali spogliatoi previsti devono essere almeno due
-
le dimensioni per i locali spogliatoi devono essere stabilite considerando che la superficie prevista dalla legge per posto spogliatoio non deve essere inferiore ai 1,60 m², compresi gli spazi di passaggio e di ingombro di armadietti ed eventuali appendiabiti
-
il numero dei posti da realizzare per uno spogliatoio dovrà essere proporzionato al numero degli utenti che utilizzano questo spazio contemporaneamente, considerando gli avvicendamenti delle diverse pratiche sportive. Per una capienza che superi i 40 posti è preferibile realizzare più spogliatoi di dimensioni minori
-
gli spogliatoi devono essere utilizzabili dagli utenti disabili, attraverso porte di accesso apposite, che dovranno avere luce netta non inferiore a 0,90 m. I corridoi, i passaggi e gli eventuali disimpegni, dovranno permettere il transito e l'eventuale rotazione della sedia a rotelle, come previsto dalla normativa attuale
-
nei locali spogliatoi dovrà inoltre essere possibile l'utilizzo di panche della lunghezza di 0,80 m, di 0,50 m di profondità e con uno spazio laterale di 0,80 m dedicato alla sosta della sedia a rotelle
-
ogni locale spogliatoio dovrà disporre dell'accesso ai servizi igienici e alle docce
-
nelle immediate vicinanze degli spogliatoi dovrà essere prevista la presenza di una fontanella con acqua potabile
-
gli arredi degli spogliatoi devono essere realizzati con materiali di qualità, durevoli e funzionali, facilmente lavabili. Il numero degli armadietti metallici non deve essere inferiore al numero massimo di presenze nell'impianto e devono essere realizzati con materiali resistenti, facilmente lavabili
Per quanto riguarda gli impianti sportivi polivalenti, il numero dei posti spogliatoio non dovrà essere inferiore a come riportato di seguito:
-
superficie dell'ambiente per l'attività sportiva di 250 m² = 20 posti spogliatoio
-
superficie dell'ambiente per l'attività sportiva oltre i 250 m² fino ai 450 m² = 30 posti spogliatoio
-
superficie dell'ambiente per l'attività sportiva oltre i 450 m² fino ai 1100 m² = 40 posti spogliatoio
-
superficie dell'ambiente per l'attività sportiva oltre i 1100 m² = 60 posti spogliatoio
Impianti sportivi: cosa comprendono
Per garantire un utilizzo sicuro ed efficiente di un impianto sportivo da parte degli utenti, occorre realizzarlo ed attrezzarlo rispettando le norme sulla sicurezza, sull'igiene e sul benessere della struttura in generale. In termini legali, un impianto sportivo è generalmente composto dai seguenti elementi:
-
spazi dedicati all'attività sportiva: campi, piscine, impianti e piste
-
spazi dedicati ai servizi di sostegno: spogliatoi per gli utenti e staff completi dei relativi servizi, punto di primo soccorso, locali di controllo, depositi per le attrezzature, locali tecnici e gli uffici dell'amministrazione
-
impianti tecnici: sanitario, idrico, emergenza, ventilazione, illuminazione, antincendio e molti altri ancora
-
spazi dedicati al pubblico: servizi igienici, tribune, parcheggi, eventuali punti di ristoro
-
spazi aggiuntivi: locali per eventuali servizi aggiuntivi, come i laboratori o le sale riunioni
-
spazi secondari: parcheggi e zone per i dipendenti